Formazione specifica – videoterminalisti 2018-03-17T13:53:22+00:00

Project Description

Formazione specifica lavoratori

Videoterminalisti

La formazione può essere progettata ed erogata in lingua italiana, inglese, rumeno oppure ungherese.

Con l’evoluzione tecnologica sempre più mansioni richiedono l’utilizzo sistematico dei videoterminali rendendo necessarie l’implementazione di alcune precauzioni per la tutela della salute sul lavoro in riferimento ai rischi per la vista e gli occhi, problemi di postura, affaticamento fisico e mentale, condizioni ergonomiche e di igiene ambientale. Una volta acquisiti i concetti di base quali pericolo, danno, rischio, prevenzione e protezione, il lavoratore approfondisce i rischi specifici della propria mansione, i possibili danni e conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti seguono un percorso guidato alternato tra momenti di esposizione frontale supportata da materiale foto e video e didattica interattiva attraverso lavori di gruppo ludici.

Durata

4 ore

Destinatari

I lavoratori con mansioni che prevedono l’utilizzo del videoterminale (*)

Aggiornamento

Quinquennale

D. aggiornamento

6 ore

(*) lavoratore che utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni. Le interruzioni sono stabilite in contrattazione collettiva o aziendale e in assenza di essi l’art. 175 stabilisce il diritto del lavoratore ad una pausa di 15 minuti ogni 120 minuti di applicazione continua al videoterminale.  [D.lgs. 81/08 Art. 173]

Riferimenti normativi

  • Decreto Legislativo del 9 aprile 2008 N. 81, Art 37 e Titolo VII Attrezzature munite di videoterminali

Riguardo l’obbligo del datore di lavoro di assicurare a ciascun lavoratore una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, anche rispetto alle conoscenze linguistiche. I contenuti minimi e le modalità della formazione sono declinate attraverso l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

  • Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Definisce la durata minima di 4 ore per tutti i settori, i contenuti minimi riguardo la presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La formazione specifica dei lavoratori è soggetta ad aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore.

  • Decreto Ministeriale 6 marzo 2013

Definisce i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.

Contenuti

I contenuti della formazione dei videoterminalisti sono i seguenti:

  • Rischi per la vista e per gli occhi
  • Problemi legati alla postura
  • Problemi legati all’affaticamento fisico o mentale
  • Condizioni ergonomiche
  • Condizioni di igiene ambientale

Metodologie didattiche

Durante le ore di formazione, i partecipanti seguono un percorso guidato ed interattivo atto al familiarizzarsi con i concetti di pericolo, danno e rischio. I lavoratori vengono coinvolti in lavori di gruppo ludici e con il supporto di materiale foto e video acquisiscono conoscenze riguardo concetti di prevenzione e protezione.

  • Materiale video

Il materiale video attentamente selezionato, facilita la presentazione dei concetti di pericolo, danno e rischio ed offre un opportunità di rapida familiarizzazione con diverse mansioni che prevedono l’utilizzo dei videoterminali.

  • Materiale fotografico

Il materiale fotografico, in abbinamento a quello video è utilizzato per facilitare la comprensione di nuovi concetti quali prevenzione e protezione nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro.

  • Elementi ludici

Gli elementi ludici utilizzati durante la sessione formativa aiutano allo scioglimento di eventuali barriere iniziali e facilitano il mettersi in gioco dei lavoratori per migliorare l’apprendimento.

  • Lavori di gruppo

I lavori di gruppo sono un’ottima opportunità per mettersi in gioco e divertirsi durante la sessione formativa. Ogni lavoratore porta il proprio bagaglio conoscitivo all’interno del gruppo ed attraverso tecniche di problem solving apprende nuovi concetti.

Scopri altri corsi di formazione

Contatti

Richiedi un preventivo gratuito!

Inviando il messaggio autorizza il trattamento dei dati personali per la gestione amministrativa e l’informazione commerciale ai sensi del D. Lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.

Noemi Marton

Traduco il complicato linguaggio tecnico della salute e sicurezza sul lavoro nella vita quotidiana dei lavoratori.

+39 3284756591
noemi@noemimarton.com
Dalmine, prov. Bergamo, Lombardia – Italia
P.IVA. 04283510164

Leave A Comment